Benvenuto nel sistema di prenotazione del tour per Simala. Registrati sul nostro portale e prenota "gratuitamente" posti per il tour guidato. Verrete guidati nel tour dalla nostra guida turistica Silvia, con lei scoprirete le storie dei luoghi che i simalesi hanno creato con finalità economiche, cultuali, sociali, nel loro territorio, plasmandolo. Durante la passeggiata lungo le vie del centro storico, costellate dai preziosi portali realizzati da "is picca perdas" e posti a custodia di imponenti case a corte, dimore signorili e palazzetti gentilizi, scopriremo l'identità e le radici della vitale comunità contadina del passato. L'appuntamento è presso la Biblioteca comunale di Simala in Via Antonio Farris
Attraverso un portale archivoltato co, accederemo alla Casa Mascia, esempio di architettura rurale tipica campidanese, oggi di proprietà comunale. La casa è testimone di un tempo in cui lo stile di vita delle comunità agro-pastorali era fortemente influenzato dai ritmi di lavoro nei campi.
La visita itinerante proseguirà verso la bottega del falegname, nella quale sono presenti alcuni degli degli strumenti del mestiere. Conosceremo più da vicino il l'importante ruolo svolto dal falegname per la comunità contadina, fino a quando gli attrezzi manuali e i carri a trazione animale furono soppiantati dall'avvento delle macchine agricole.
In cima ad un incrocio di strade dal chiaro significato simbolico, si trova la chiesa parrocchiale di San Nicolò vescovo o San Nicola, unica in Marmilla dedicata al santo. Qui conosceremo le antiche radici cristiane della comunità simalese e alcuni dei tesori custoditi all'interno del monumento religioso di origine secentesca.
Nei pressi della parrocchia si trova l'ex Montegranatico, oggi di proprietà comunale, ma istituito dalla diocesi di Usellus-Ales-Terralba nel XVII secolo e attivo fino a poco tempo dopo la seconda guerra mondiale.
Per concludere, conosceremo la storia dell'oratorio della Cappella del Rosario, dove ebbe sede l'omonima confraternita costituita nel XVII secolo.