Il tour – I portali

Il tour - la quinta tappa - I portali

SP 43 46 - 09090 Simala OR

La tipologia delle costruzioni “introverse” dell’architettura rurale campidanese, incluse le case a corte, sono caratterizzate dalla presenza di un elemento architettonico “estroverso”, che le mette in comunicazione con l’esterno, ovvero, il portale.
Il portale è chiuso da un grande portone di legno o da un infisso più semplice, costituito da assi distanziati, in tal caso detto “gecca a costallas”.
A Simala si conservano circa 60 portali aventi tipologie, stili, materiali e paramenti murari differenti, databili tra la metà del 1500 e la metà del Novecento: costituiscono una testimonianza importante dell’espressione architettonica e dell’arredo urbano della civiltà contadina del paese di Simala e in senso lato, dell’architettura popolare della Sardegna.

Portale archivoltato

Il ricco ventaglio tipologico, architettonico e dei materiali impiegati è strettamente correlato alle condizioni socio-economiche del committente ed alle contaminazioni culturali delle maestranze che eseguirono l’opera; ve ne sono di intonacati e tinteggiati, in pietra a vista, con archi, con architravi in legno, con e senza piccionaia, con e senza scale incorporate, ad una o due falde, con terrazzino, scolpiti o privi di ornamenti.
Lungo la via Roma, la principale strada che attraversa il centro storico e in via S. Vitalia, si osserva la maggior concentrazione di importanti esempi di architettura civile, edifici, palazzetti gentilizi e signorili, databili dal XVI fino alla prima metà del XX secolo. Alcune di queste opere sono di ispirazione neoclassica, della scuola dell’architetto Gaetano Cima, a Cagliari, dove è possibile trovare modelli consimili.
Arco memoria dell’anticoUna così alta e qualificata presenza di costruzioni e manufatti, raramente riscontrabile in altri centri rurali, anche di maggiori dimensioni, denota la vitalità che Simala ebbe in ambito socio-economico e culturale. Oltre ai ricchi proprietari terrieri, nel territorio erano presenti professionisti e artigiani altamente qualificati e famiglie nobili che hanno lasciato questa impronta unica alla comunità simalese.